Ipertiroidismo

PER UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DELL'IPERTIROIDISMO, CONSIGLIAMO DI LEGGERE PRIMA IL DOCUMENTO GENERALE "TIROIDE E MEDICINA BIOLOGICA".
PER LEGGERE I CASI DI GUARIGIONE DA IPERTIROIDISMO (clicca qui).

L'ipertiroidismo, contrariamente all'ipotiroidismo, è una patologia caratterizzata da un abbassamento dei livelli del TSH e dal possibile
aumento degli ormoni tiroidei, FT3 e FT4.
Esistono varie gradazioni per quanto riguarda i sintomi.

I casi più gravi di ipertiroidismo solo caratterizzati da estrema agitazione, ansia, tachicardia, aumento della pressione arteriosa, fino al possibile esoftalmo, cioè alla protrusione dei globi oculari che provoca la caratteristica alterazione di tratti somatici del viso.

La terapia convenzionale dell'ipertiroidismo si basa sull'uso di una sostanza farmacologica tireotossica in grado, proprio per la sua tossicità specifica per la tiroide, di inibire la funzione della ghiandola; ovviamente, una volta inibita la funzione tiroidea, viene prescritto l’ormone sintetico.
Questo è quello che accade nel migliore dei casi, perchè spesso non si riesce a governare la malattia, e per questo bisogna ricorrere alla terapia con Iodio radioattivo oppure all'asportazione della tiroide.

Per quanto riguarda la terapia dell'ipertiroidismo, la Medicina Biologica, allo stesso modo che nell'ipotiroidismo, si pone l'obiettivo di ripristinare la giusta funzione ghiandolare avvalendosi di tutte le sue potenzialità diagnostiche e terapeutichedescritte nella sezione Ipotiroidismo

Per saperne di più...

Slideshow Image 1 Slideshow Image 2 Slideshow Image 3 Slideshow Image 4