Tiroidite

La diagnosi di tiroidite viene effettuata quando, sottoponendosi alle analisi del sangue, risultano positivi uno o più anticorpi anti-tiroidei: si parla di tiroidite autoimmune o tiroidite di Hashimoto.
A volte, la diagnosi viene fatta con un'ecografia, che assume un aspetto caratteristico, dopo di che vengono prescritti gli esami del sangue per la conferma.
Il primo problema nasce dal fatto che la stragrande maggioranza delle persone interessate dalla tiroidite non si è mai accorta di aver avuto una infiammazione alla tiroide, non ha cioè mai accusato i sintomi tipici di una malattia del genere.

Il paziente, però, pensa che, se glielo ha detto il dottore, si tratta di una cosa seria, anche perché queste cose sconosciute spaventano: infatti mettiamoci nei panni di una persona che, avendo effettuato delle analisi della tiroide, nota un valore che a Lui sembra altissimo, poniamo anticorpi anti-TPO a 300 o a 500, mentre i valori normali non dovrebbero superare 35.

È logico che questa persona si spaventi!
Infatti il medico dice al paziente che è ammalato di tiroidite e che ci sono degli anticorpi che "stanno attaccando" la tiroide, i quali, poco a poco, la distruggeranno e, quindi, sarà ineluttabile andare verso una condizione di ipotiroidismo.
Per questo il medico è "costretto" a prescrivere il solito ormone da prendere per tutta la vita.
Certo, il ragionamento sembra filare; peccato, però, che il paradigma appena citato, secondo cui gli anticorpi attaccherebbero e distruggerebbero la tiroide non sia vero, almeno nel 90% dei casi.
E, comunque, in ogni caso, l'ormone tiroideo non riesce a produrre la scomparsa degli anticorpi che, peraltro, sono estremamente variabili pur non facendo nulla.
A tale riguardo, può accadere che alcuni pazienti in cura con l'ormone tiroideo, rifacendo gli esami mostrino un certo abbassamento dei valori degli anticorpi; a questo punto, supportati anche dal proprio medico, danno il merito al farmaco, convincendosi così che l'ormone è, per loro, una cosa buona, legandosi anche psicologicamente a questo.

Per saperne di più...

Slideshow Image 1 Slideshow Image 2 Slideshow Image 3 Slideshow Image 4